Un tragico evento ha colpito un volo Ryanair da Torino a Lamezia Terme, dove un giovane di 30 anni è deceduto poco dopo il decollo.
Un tragico evento ha colpito un volo Ryanair da Torino a Lamezia Terme oggi, quando un giovane di 30 anni è morto a seguito di un infarto poco dopo il decollo.
L’aereo, partito dall’aeroporto di Caselle alle 11, ha dovuto fare ritorno dopo che il passeggero ha manifestato gravi problemi di salute.

Giovane muore su un volo Ryanair: il triste annuncio
“Oggi un passeggero a bordo del volo decollato da Torino per Lamezia ha accusato un malore. Il comandante ha fatto immediato rientro all’aeroporto di Torino dove l’aereo era atteso in pista dall’ambulanza aeroportuale e dal personale medico aeroportuale,” ha dichiarato Sagat, la società che gestisce lo scalo.
Nonostante l’intervento rapido di medico e infermiere, come riportato da Tg24.sky.it, che “sono saliti immediatamente a bordo dell’aereo e hanno prestato soccorso“, il giovane è deceduto.
La situazione si è complicata con la diffusione di notizie riguardanti presunti ritardi nell’assistenza medica. Alcuni rapporti indicavano che l’ambulanza fosse rimasta bloccata ai varchi d’accesso senza una scorta necessaria.
Controversie e chiarimenti
Tuttavia, come riportato da Today.it, Sagat ha prontamente smentito queste affermazioni, assicurando che: “Il personale del primo soccorso dell’aeroporto era già in pista prima dell’arrivo dell’aereo, successivamente è arrivata un’ambulanza dal varco tre e non ci sono stati ritardi nell’effettuazione dei soccorsi, per quanto di competenza dell’aeroporto.”
Nel frattempo, la madre del giovane, presente anche lei sul volo, ha avuto un malore ed è stata soccorsa dal personale del 118. Attualmente, sono in corso accertamenti tecnici da parte degli ispettori Spresal e della polizia, che cercano di ricostruire l’esatta dinamica degli eventi.
Questo incidente sottolinea l’importanza delle procedure di emergenza a bordo degli aerei e nei terminal aeroportuali, e la necessità di un coordinamento efficace tra le varie entità di soccorso.